Il Natale attraverso i secoli
Dicembre è il mese del Natale, dei ritrovi, dello scambio di doni e di tutte quelle tradizioni, che variano di paese in paese, che uniscono le famiglie. Ma come nasce la tradizione del Natale?
Dicembre è il mese del Natale, dei ritrovi, dello scambio di doni e di tutte quelle tradizioni, che variano di paese in paese, che uniscono le famiglie. Ma come nasce la tradizione del Natale?
Al di sotto di Milano esiste un vero e proprio mondo fatto di cripte, cunicoli e passaggi segreti.
La fine degli anni 2000 è il periodo in cui il lavoro di Pessoli si avvicina all’iconografia cristiana.
Affrontando vari temi, tra cui politica, religione, storia, cultura e identità, l’opera di Alessandro Pessoli è caratterizzata dall’utilizzo di disegni, dipinti e sculture che spesso rappresentano figure espressive e apparentemente malinconiche all'interno di spazi isolati e indeterminati.
Non essendo stato possibile conservare l’abitazione originale, la casa-museo di Alda Merini è stata riallestita con gli autentici mobili e gli effetti personali in Via Magolfa 32.
l Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia è riconosciuto a livello internazionale per l’eccellenza nella tutela, conservazione e valorizzazione di collezioni tecnico-scientifiche oltre che nel rinnovamento museologico e museografico.
Il Museo diocesano di Milano è stato inaugurato nel 2001 dal cardinale Carlo Maria Martini con lo scopo di tutelare, valorizzare e fare conoscere i tesori artistici della diocesi.
Milano è una città situata “in mezzo alle acque”, dal momento che a circondarla si trovano il Ticino, l’Adda, l’Olona, il Lambro, il Nirone e il Seveso.
Il centro abitato di Mediolanum corrisponde alla moderna Milano, che ne rappresenta l'evoluzione storica.
L’anfiteatro romano di Milano ospitava i munera, i giochi gladiatori veri e propri, e le venationes, ovvero i combattimenti contro le belve feroci.