Il secondo nucleo di frati domenicani a Santa Maria delle Grazie
Dopo l’insediamento dell’ordine domenicano in Sant’Eustorgio, un secondo nucleo di frati venne fondato a Milano nel 1459 e si stabilì nell’odierna San Vittore al Corpo.
Nel 1460 il conte Gaspare Vimercati, condottiero al servizio degli Sforza, donò ai padri domenicani un terreno all’interno della città sul quale si trovavano una piccola cappella dedicata a Santa Maria delle Grazie ed un edificio a corte ad uso delle truppe del conte.
Il 10 settembre 1463 venne così posata la prima pietra del complesso conventuale alla cui supervisione dei lavori fu chiamato Guiniforte Solari. Il convento fu completato nel 1469 e si compone di tre chiostri: il Chiostro dell’Infermeria, dove un tempo alloggiavano le truppe del Vimercati, il Chiostro Grande, su cui affacciavano le celle dei frati, ed il Chiostro dei Morti adiacente alla chiesa, interamente ricostruito perché distrutto durante i bombardamenti del 1943. Il refettorio del convento invece si estende tutt’oggi sul lato occidentale ed ospita il celebre Cenacolo Vinciano.
800 anni dal Natale di Greccio al MUDISE
"800 anni dal Natale di Greccio" al MUDISE Nel 2023 la famiglia francescana celebra 800 anni [...]
San Simpliciano – Basilica Virginum
Nel suburbio settentrionale di Milano sorse alla fine del IV secolo la basilica successivamente dedicata a San Simpliciano.
800 anni dal Natale di Greccio al MUDISE
"800 anni dal Natale di Greccio" al MUDISE Nel 2023 la famiglia francescana celebra 800 anni [...]
San Simpliciano – Basilica Virginum
Nel suburbio settentrionale di Milano sorse alla fine del IV secolo la basilica successivamente dedicata a San Simpliciano.