Il Parco delle Basiliche e la sua storia
Nel Quartiere Ticinese, il parco che collega la basilica di San Lorenzo e quella di Sant’Eustorgio è conosciuto come Parco delle Basiliche anche se dal 2000 il nome ufficiale sarebbe Parco Giovanni Paolo II.
Questo parco si estende da Piazza Vetra fino alla Basilica di Sant’Eustorgio ed è attraversato da via Molino delle Armi. Nel tempo è stato spesso luogo di atti vandalici e per questo motivo dal Giubileo del 2000 è stato recintato e dotato di varchi sorvegliati. Nei tempi antichi questa zona è stata teatro di orrori e torture ma la storia di questo parco come lo conosciamo ora inizia nel 1925 con una variante del PRG. Questo prevedeva una riqualificazione dei terreni paludosi dietro San Lorenzo, l’abbattimento di alcuni edifici e la conseguente ridistribuzione degli spazi tra le colonne romane e piazza Vetra.
Il progetto iniziò formalmente nel 1934 mentre quello dell’area verde risale invece agli anni del dopoguerra, realizzato dagli architetti Bagatti Valsecchi e Grandi, ed era pensato come un percorso archeologico tra i due antichi templi, le colonne di San Lorenzo ed i resti dell’anfiteatro romano posti sul lato sinistro di corso di Porta Ticinese.
Piazza Vetra oggi fa parte del parco ma dopo i bombardamenti e le demolizioni avvenute dopo i conflitti mondiali, non conserva nulla dell’aspetto originario. Le vecchie case, covo di malavita e di poveri diavoli, così come le botteghe dei conciatori di pelli furono abbattute per lasciare spazio ad un’area meno densamente popolata.
800 anni dal Natale di Greccio al MUDISE
"800 anni dal Natale di Greccio" al MUDISE Nel 2023 la famiglia francescana celebra 800 anni [...]
San Simpliciano – Basilica Virginum
Nel suburbio settentrionale di Milano sorse alla fine del IV secolo la basilica successivamente dedicata a San Simpliciano.
800 anni dal Natale di Greccio al MUDISE
"800 anni dal Natale di Greccio" al MUDISE Nel 2023 la famiglia francescana celebra 800 anni [...]
San Simpliciano – Basilica Virginum
Nel suburbio settentrionale di Milano sorse alla fine del IV secolo la basilica successivamente dedicata a San Simpliciano.