I musei del Ticinese: il Museo Diocesano
Il Museo diocesano di Milano è stato inaugurato nel 2001 dal cardinale Carlo Maria Martini con lo scopo di tutelare, valorizzare e fare conoscere i tesori artistici della diocesi.
Il Museo diocesano di Milano è stato inaugurato nel 2001 dal cardinale Carlo Maria Martini con lo scopo di tutelare, valorizzare e fare conoscere i tesori artistici della diocesi.
Dal 20 luglio il Museo di Sant'Eustorgio chiude per la pausa estiva e riaprirà a settembre con tante novità.
Milano è una città situata “in mezzo alle acque”, dal momento che a circondarla si trovano il Ticino, l’Adda, l’Olona, il Lambro, il Nirone e il Seveso.
Il centro abitato di Mediolanum corrisponde alla moderna Milano, che ne rappresenta l'evoluzione storica.
L’anfiteatro romano di Milano ospitava i munera, i giochi gladiatori veri e propri, e le venationes, ovvero i combattimenti contro le belve feroci.
A pochi passi dal Museo di Sant’Eustorgio, nei pressi della Basilica di San Lorenzo, in un’area verde sono visibili i resti dell'anfiteatro romano di Milano.
Nel 1494, nel pieno del primo ducato sforzesco, Leonardo da Vinci ricevette l'incarico da Ludovico il Moro di decorare il refettorio del Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Per la Giornata Internazionale dei Musei 2021 abbiamo pensato di farvi conoscere un po’ meglio la storia del Museo di Sant'Eustorgio.
Dopo l’insediamento dell’ordine domenicano in Sant’Eustorgio, un secondo nucleo di frati venne fondato a Milano nel 1459 e si stabilì poi in Santa Maria delle Grazie.
Nel 1220 la Basilica di Sant’Eustorgio e gli edifici annessi furono assegnati all’ordine domenicano dal vicario arcivescovile Ugolino